Riempimento della fioriera in acciaio corten: progetto completo passo-passo
Una fioriera in acciaio corten è una bellissima aggiunta a qualsiasi giardino, ma per riempirla occorre riflettere. Non basta aggiungere terra e piante. È necessaria una pianificazione adeguata e i materiali giusti per far crescere bene le piante.
In questo blog vi aiuteremo in questo processo. Vi spiegheremo passo dopo passo come riempire la vostra fioriera in acciaio corten nel modo giusto e quali sono i materiali migliori da utilizzare. In questo modo, potrete presto godere di un bellissimo giardino fiorito.
Sintesi
- È importante riempire una fioriera in acciaio corten nel modo giusto e utilizzare i materiali giusti. In questo modo, le piante avranno l'ambiente migliore per crescere.
- È meglio evitare l'uso di pellet idroelettrici. Rimangono costantemente umidi, il che non arresta il processo di arrugginimento dell'acciaio corten e può causare lo sfaldamento.
- In una fioriera si possono collocare erbe ornamentali, piante perenni e persino arbusti o piccoli alberi.
Schema passo-passo per riempire una fioriera in acciaio corten
Volete riempire la vostra fioriera in acciaio corten, ma non sapete come iniziare? Seguite questi passaggi per creare una base perfetta per una sana piantumazione. Con la giusta preparazione e i giusti materiali, farete in modo che le vostre piante crescano in modo ottimale e che il vostro giardino o patio sia bellissimo.


Fase 1: Preparazione del terreno: assicuratevi di avere una base solida
Una buona preparazione del substrato è importante per la durata della vostra fioriera. Assicuratevi che il substrato sia piatto e solido, in modo che la fioriera sia stabile e non si creino tensioni indesiderate. Una base uniforme e solida evita che la fioriera si afflosci o si inclini. La fioriera rimarrà bella più a lungo e le piante potranno crescere bene.
Fase 2: installazione del drenaggio
Dopo aver creato una base solida, è il momento di garantire un buon drenaggio. Come si fa esattamente? Iniziate posizionando nella fioriera uno strato di ciottoli alto circa 10 cm. Questo strato assicura che l'acqua in eccesso possa defluire facilmente.
Quindi, collocate un telo antiradice permeabile all'umidità sopra i ciottoli. Sollevate il telo di almeno 10 cm ai bordi. Questo impedirà alle radici di raggiungere il fondo e di intasare la fioriera. Assicuratevi anche che il fondo della fioriera sia forato, soprattutto se la collocate su un terrazzo.
Non usare i granuli idro
Potete usare gli idrogranuli anche nelle fioriere normali, ma gli idrogranuli non sono adatti a una fioriera in acciaio Corten. Questo perché gli idropellet rimangono costantemente umidi, il che non arresta il processo di arrugginimento e può causare lo sfaldamento.
Suggerimento di lettura
Se la fioriera in acciaio corten rimane costantemente a contatto con l'acqua alta, può svilupparsi un ulteriore strato di ruggine che deposita lo "strato di ruggine originale". Per saperne di più, consultate il nostro blog"L'acciaio corten resiste all'acqua?".
Fase 3: Scelta del terreno giusto
La scelta del terriccio giusto è molto importante per le piante. Riempite la fioriera con una miscela di terriccio aerato adatta alle esigenze delle vostre piante. Una buona miscela è il terriccio mescolato con sabbia grossolana, che permette all'acqua in eccesso di drenare bene. Non pressate troppo il terreno, in modo che le radici delle piante possano crescere facilmente attraverso il suolo. In questo modo le piante avranno le migliori possibilità di crescere sane e forti.
Fase 4: dare respiro alla fioriera
Lasciate almeno 1 cm di spazio intorno alla fioriera. Questo spazio evita che l'umidità rimanga intrappolata, causando muffa e marciume radicale. Una buona circolazione dell'aria aiuta a prevenire questo fenomeno e contribuisce al benessere delle piante. In questo modo le piante si mantengono sane e crescono bene.
"Non utilizzate i pellet idro in una fioriera in acciaio corten. Rimangono umidi, il che non arresta il processo di arrugginimento dell'acciaio corten e può causare lo sfaldamento".
Fase 5: Aggiungere le piante
Ora che le basi sono pronte, potete pensare alle piante da utilizzare. Considerate la quantità di luce solare, l'altezza delle piante e i colori che desiderate per il vostro giardino. Create dei dislivelli posizionando le piante più alte al centro e quelle più basse ai bordi.
Sperimentate con colori e consistenze diverse per creare un bell'insieme. Un buon modo per suddividere le piante è quello di pensare a piante da brivido, da riempimento e da rovesciamento:
- Emozioni: piante alte e appariscenti che attirano l'attenzione.
- Riempitivi: piante piene che riempiono lo spazio.
- Riempitivi: piante pendenti che cadono oltre il bordo del contenitore.
Maggiori informazioni sulle piante adatte sono disponibili nella sezione"Quali piante si possono mettere in una fioriera?
Fase 6: Manutenzione della fioriera
Una fioriera ben fornita è importante, ma una manutenzione regolare manterrà il vostro giardino fiorente. Controllate regolarmente l'umidità del terreno e date alle piante la giusta quantità d'acqua. Concimate se necessario.
L'acciaio corten sviluppa uno strato di ruggine naturale che ne aumenta l'aspetto. Per mantenere bella la vostra fioriera, pulitela di tanto in tanto con acqua e una spazzola morbida. In questo modo le piante rimarranno sane e la fioriera avrà sempre un bell'aspetto.


Quali piante si possono mettere in una fioriera?
Le piante giuste possono fare una grande differenza nell'aspetto e nella facilità di manutenzione del vostro giardino. Non siete sicuri di quali piante siano adatte? Ecco alcuni suggerimenti che possono aiutarvi:
Erbe ornamentali
Le erbe ornamentali come l'erba della pampa, l'avena della sabbia, l'erba sanguigna giapponese e l'erba paralume sono vere e proprie attrazioni. Aggiungono consistenza e movimento e sono facili da curare.
Alberi
Piccoli alberi come ulivi, meli nani e aceri giapponesi possono essere di grande effetto. Assicuratevi che abbiano spazio sufficiente per le radici e potateli regolarmente.
Piante da fiore e perenni
Oltre alle erbe ornamentali e agli alberi, anche le piante da fiore e le piante perenni possono essere una splendida aggiunta in una fioriera in acciaio corten. Lavanda, salvia, gerani e hosta sono ottime scelte. Danno colore al giardino e attirano api e farfalle, a tutto vantaggio della biodiversità.
Piccoli arbusti
Piccoli arbusti come il bosso, l'hebe e la lavatera danno struttura e forma alla vostra fioriera. Rimangono verdi e sono facili da mantenere. Inoltre, fanno da sfondo alle piante e ai fiori più bassi.


Conclusione
Il riempimento di una fioriera in acciaio corten richiede una buona pianificazione e i materiali giusti. Iniziate con una solida base e assicurate un buon drenaggio con ciottoli e teli antiradice. È inoltre importante utilizzare il terriccio giusto e dare alla fioriera uno spazio sufficiente.
Con una cura e una manutenzione regolari, potrete godere appieno della vostra bella e funzionale fioriera in acciaio corten. Seguendo questi passaggi, otterrete una fioriera rigogliosa e vivace che sarà una splendida aggiunta al vostro spazio esterno.