Installazione di un muro di sostegno in acciaio: a cosa prestare attenzione? Dirk Meulendijks
Dirk Meulendijks 25 Giugno 2024
Ultimo aggiornamento: 22 Settebre 2025

Installazione di muri di sostegno in acciaio: a cosa prestare attenzione?

I muri di sostegno sono strutture robuste spesso utilizzate per compensare i dislivelli in giardino. Forniscono un forte sostegno e quindi impediscono al terreno e ad altri materiali di spostarsi. Soprattutto in presenza di dislivelli che esercitano una forte pressione sui muri di sostegno, è importante che siano realizzati con materiali resistenti. I muri di sostegno in acciaio sono quindi molto adatti.

In questo blog vi spieghiamo passo dopo passo come installare da soli un muro di contenimento nel vostro giardino, dalla pianificazione e progettazione alla realizzazione pratica e alla cura successiva. Vi spieghiamo anche i costi, in modo che siate ben preparati e possiate fare le scelte giuste. Volete sapere tutto? Allora continuate a leggere!

Sommario

  • Un muro di sostegno è una costruzione solida utilizzata principalmente per livellare i dislivelli del giardino.
  • I muri di sostegno possono essere utilizzati sia in modo funzionale che decorativo.
  • Una linea guida generale è quella di posizionare il muro a circa 5 cm di profondità nel terreno.
  • Se si intende installare un muro di contenimento in giardini con dislivelli, è importante preparare il terreno in modo adeguato. In questo modo si possono evitare cedimenti e problemi idrici.
  • Per i progetti più difficili, si consiglia di rivolgersi a un professionista.

Che cos'è esattamente un muro di sostegno o di contenimento?

Prima di iniziare, è utile sapere che cos'è esattamente un muro di sostegno. Un muro di sostegno, noto anche come muro di contenimento, è un muro che mantiene il terreno o altri materiali in posizione. Questi muri sono particolarmente importanti nei progetti che presentano dislivelli. Di solito sono realizzati in cemento, acciaio o legno. Sono progettati appositamente per resistere bene alla pressione della terra e rimanere saldamente al loro posto.

I muri di sostegno sono ampiamente utilizzati nei giardini e nei parchi per assorbire i dislivelli, prevenire l'erosione e creare terrazze. Hanno anche altri usi. Nella costruzione di strade, ad esempio, evitano che il terreno e le pietre si riversino su strade e ferrovie, soprattutto nelle zone montuose. Nella gestione delle acque, aiutano a proteggere gli argini e a regolare i flussi idrici. In questo modo si prevengono le inondazioni e l'erosione.

Muro di contenimento in acciaio corten che funge da aiuola rialzata.

Quali sono le applicazioni ideali per un muro di contenimento in acciaio?

I muri di sostegno in acciaio possono essere utilizzati in vari modi, sia funzionali che decorativi. Ecco alcune belle applicazioni:

Recinzioni da giardino

I muri di sostegno in acciaio sono perfetti per creare un senso di privacy e delimitare le diverse parti del giardino.

Strutture a terrazza

Se il vostro giardino presenta dei dislivelli, potete creare delle terrazze rialzate. Utilizzate i muri di sostegno in acciaio per sostenere queste terrazze e compensare i dislivelli.

Giochi d'acqua

Avete un laghetto rilassante o una bella fontana in giardino? Allora potete installare muri di sostegno in acciaio per dare loro maggiore attenzione. Non solo danno al vostro giardino un aspetto moderno, ma forniscono anche stabilità e proteggono dall'erosione.

Fioriere e aiuole

I muri di contenimento in acciaio possono essere utilizzati anche per formare fioriere rialzate. È un ottimo modo per aggiungere verde, soprattutto se lo spazio a disposizione è limitato.

Applicazioni funzionali

I muri di sostegno in acciaio non sono solo belli ma anche utili. Si possono utilizzare per i vialetti o come supporto per scale e passerelle. Forniscono la stabilità necessaria.

Quanto costa installare un muro di contenimento?

Desiderate installare un muro di contenimento? Allora è utile conoscerne il costo. Il prezzo dipende da diversi fattori:

  • Costo del materiale: Il costo di un muro di sostegno dipende dai materiali utilizzati. Maggiore è il numero di materiali necessari, maggiore sarà il costo.
  • Costo della manodopera: Il prezzo è influenzato anche dalla tariffa oraria del professionista e dal tempo necessario per installare il muro di sostegno. Se il lavoro è difficile, potrebbe richiedere più tempo e quindi costare di più.
  • Permessi e costi di preparazione: A volte sono necessari i permessi per scavare e installare il muro di sostegno. Questo comporta costi aggiuntivi. Bisogna anche considerare i costi dei lavori preparatori, come lo scavo del terreno, il noleggio di escavatori e altre forniture.
    Di seguito illustriamo i singoli aspetti.

"Se per il vostro muro di sostegno è necessario uno scavo, potreste aver bisogno di un permesso. Assicuratevi di verificarlo per tempo".

Quanto costa un muro di sostegno completo?

Di seguito è riportata una panoramica dei costi dei materiali basata sui prezzi al metro per l'acciaio corten. L'acciaio corten è l'opzione più economica.

Si prega di notare

Questi prezzi possono variare, quindi controllate sempre il nostro webshop per conoscere i prezzi attuali dei nostri muri di sostegno in acciaio.

Per i muri di sostegno diritti in acciaio corten di MySteel, i prezzi variano a seconda dell'altezza e della lunghezza del muro di sostegno. Oltre ai muri di sostegno dritti, sono necessari anche angoli e curve per installare il muro di sostegno. I prezzi dei muri di sostegno sono disponibili nel webshop.

Esempio di costruzione di un muro di sostegno rettangolare.

Esempio di muro di sostegno 4 x 4 metri

Per rendere tutto più comprensibile, facciamo un esempio fittizio. Immaginate di voler costruire un muro di contenimento nel vostro giardino di 4 metri per 4 e alto 40 cm.

Per prima cosa vi servono quattro angoli di 50 x 50 cm. Questi costano 124,95 euro l'uno. Se acquistate questi quattro angoli, il costo totale è di 499,80 euro. Gli angoli sono importanti perché garantiscono la solidità del muro di sostegno.

Sono necessari anche i pezzi lunghi del muro di sostegno. Abbiamo bisogno di otto pezzi di 150 cm di lunghezza. Questo perché ogni lato del muro di sostegno è lungo 4 metri, ma dobbiamo sottrarre 1 metro per gli angoli. Quindi occorrono ancora 3 metri di muro di contenimento rettilineo per lato, il che significa che sono necessari due pezzi per lato. Ogni pezzo costa 129,95 euro. In totale, questi pezzi costano 1039,60 euro.

Sommando tutti i costi, si arriva a 1539,40 euro. Questo è solo il costo degli angoli e dei pezzi del muro di sostegno. Non è incluso il costo del terreno o delle piante che si desidera aggiungere. Questi costi possono variare a seconda di ciò che si desidera esattamente nel proprio giardino.

Costo della manodopera

Il costo della manodopera può variare e dipende dalla difficoltà del progetto e dalla posizione. Di solito, l'assunzione di professionisti per questo tipo di lavoro costa circa 35 euro all'ora.

Esempio

Riprendiamo il progetto fittizio con una superficie di 4 x 4 metri. Se la paga oraria per la manodopera è di 35 euro e le ore di lavoro sono 8, il costo totale delle ore di manodopera è di 280 euro.

Permessi e costi di preparazione

Prima di installare un muro di sostegno, è importante verificare se è necessario un permesso. Questo è necessario solo se si effettuano lavori di scavo. Potete verificarlo facilmente su questo sito web.

Avete bisogno di un permesso? In questo caso si aggiungono anche le spese per il permesso. Alcuni esempi:

  • Rotterdam: 326,40 euro. Per maggiori informazioni e per le domande, andate qui.
  • Utrecht: 173,44 euro. Tutti i dettagli sono disponibili qui.

Oltre ai permessi, è necessario effettuare anche lavori preparatori, come gli scavi. Per questo, spesso è necessario noleggiare escavatori o altre attrezzature.

Quadro complessivo

Se sommiamo tutti i calcoli per un progetto standard fittizio, vediamo i seguenti costi:

  • Costo del materiale: 1.539,40 euro.
  • Costo della manodopera: 280 euro
  • Richiesta di autorizzazione facoltativa a Rotterdam: 326,40 euro
  • Lavori preparatori facoltativi: per ora non sono stati calcolati costi.

Importo totale: 2.145,80 euro.

"In generale, si consiglia di inserire il muro nel terreno per circa un terzo della sua altezza".

A che profondità si deve scavare nel terreno un muro di contenimento in acciaio?

Per garantire una struttura robusta, è importante sapere esattamente a che profondità inserire il muro di contenimento nel terreno. In genere, si consiglia di inserire il muro nel terreno a circa 5 cm. I muri di sostegno MySteel hanno un bordo inferiore di 20 cm. Questo assicura che il peso del terreno fornisca una sufficiente contropressione contro spostamenti e cedimenti.

Fattori di stabilità

Tuttavia, ci sono alcuni fattori da considerare che possono influenzare la profondità del muro di sostegno:

  • Tipo di terreno: se il terreno è sabbioso, potrebbe essere necessario interrare il muro di sostegno più in profondità rispetto a un terreno argilloso.
  • Pendenze: I pendii più ripidi richiedono un sostegno maggiore. In questo caso, si può inserire il muro di sostegno ancora più in profondità nel terreno.
  • Drenaggio dell'acqua: garantire un buon drenaggio per evitare erosione e cedimenti.

Come preparare il terreno in caso di dislivelli o pendenze?

Se si intende installare un muro di sostegno in giardini con dislivelli o pendenze, è importante una preparazione adeguata per garantire che il muro sia stabile e che l'acqua possa drenare correttamente. Questi passaggi vi aiuteranno a preparare il terreno in modo adeguato:

Livellare il terreno

Iniziate a rimuovere pietre, erba, piante e radici dall'area. Quindi utilizzate una pala o un escavatore per livellare il terreno. Premete con forza il terreno con un rullo o una piastra vibrante per creare una base solida per il muro di sostegno.

Assicurare il drenaggio

È importante evitare che l'acqua si fermi dietro i muri di sostegno e ridurre l'erosione. Pertanto, scavate dei canali di drenaggio dietro i muri di sostegno per drenare correttamente l'acqua e ridurre la pressione sui muri. Inoltre, aggiungete uno strato di ghiaia alla base dei muri di sostegno per consentire all'acqua di drenare e non accumularsi.

Uso di materiali di fondazione

L'uso di materiali di fondazione adeguati contribuisce alla stabilità e alla durata dei muri di sostegno. Stendete un piccolo strato di ghiaia o sabbia per creare una base solida.

Rinforzo dei pendii

I pendii più ripidi richiedono un ulteriore rinforzo. Ad esempio, è possibile aggiungere del geotessile dietro i muri di sostegno come rinforzo supplementare e per prevenire l'erosione.

"Dopo aver installato un muro di contenimento, è importante controllare regolarmente che non ci siano cedimenti ed effettuare la manutenzione."

Come installare un muro di sostegno?

Volete installare un muro di sostegno da soli? Allora è importante pianificare bene e lavorare con precisione. Con questo piano dettagliato, passo dopo passo, saprete esattamente come procedere:

Pianificazione e progettazione

La prima cosa da fare è misurare lo spazio in cui si desidera installare il muro di sostegno. Misurate bene la lunghezza, la larghezza e l'altezza di questo spazio.

Dopodiché, fate uno schizzo per visualizzare il progetto del muro di sostegno e i suoi dintorni. È inoltre importante verificare se è necessario un permesso per i lavori. In caso affermativo? Allora richiedetelo. Per saperne di più, consultate la sezione"Permessi e costi preparatori".

Scavare nella base

Sapete dove e come volete il muro di sostegno? Allora è il momento di segnare la posizione. Utilizzate una corda e dei paletti per delimitare chiaramente la posizione.

Quindi scavate una trincea sufficientemente larga e profonda per sostenere il muro di sostegno. La profondità della trincea deve essere di 5 cm. In questo modo si otterrà una forza contraria sufficiente a trattenere il terreno sul lato opposto della trincea.

Preparazione del sito

Prima di procedere all'installazione del muro di sostegno, è necessario rimuovere eventuali ostacoli come pietre e radici. Utilizzate una pala o un escavatore per livellare il terreno. Applicate quindi uno strato di ghiaia o sabbia per rafforzare le fondamenta e garantire un drenaggio adeguato.

Posizionamento del muro di sostegno

Posizionate i muri di sostegno nella trincea. Assicuratevi che siano in posizione verticale e ben allineati. Utilizzate una livella per controllare che i pannelli siano dritti. Fissare saldamente i muri di contenimento nel terreno con ancoraggi o paletti.

Livellamento e finitura

Riempite la trincea intorno ai muri di sostegno con terra, sabbia o ghiaia. Compattare saldamente il materiale per evitare cedimenti. Verificare nuovamente che i pannelli siano in piano e, se necessario, apportare le dovute modifiche.

Cura successiva

È importante verificare l'assenza di cedimenti dopo alcune settimane. Se necessario, completateli. Assicurarsi che ci sia un buon drenaggio per evitare l'accumulo di acqua dietro il muro di sostegno. Eseguire una manutenzione regolare per verificare la stabilità del muro di sostegno e migliorarla se necessario.

Ulteriori suggerimenti e considerazioni

Se avete intenzione di installare un muro di sostegno, ci sono alcuni altri aspetti che è meglio tenere in considerazione:

Condizioni meteorologiche

Il periodo dell'anno migliore per installare un muro di sostegno è solitamente la primavera o l'autunno. In questo caso il terreno non è troppo duro o bagnato. Temperature molto alte o basse possono rendere difficile l'installazione.

Aspetto

L'utilizzo di muri di sostegno in acciaio corten può rendere più bello il vostro giardino. Utilizzate materiali e colori che si abbinino bene tra loro, in modo che il tutto risulti bello da vedere. Anche le piante e gli elementi decorativi intorno al muro di sostegno possono contribuire a renderlo più naturale.

Conclusione

Un muro di contenimento in acciaio ha molti vantaggi per il vostro giardino o spazio esterno. Considerando i materiali giusti, il costo, la profondità e il lavoro di preparazione, è possibile creare un muro di contenimento stabile e duraturo.

Per i progetti più difficili, in particolare su pendii ripidi o in condizioni particolari del terreno, è bene farsi aiutare da un esperto. Questi può aiutarvi a pianificare ed eseguire l'installazione, rendendo il vostro muro di sostegno stabile e sicuro. Anche se può richiedere un po' di tempo e di denaro, investire in buoni materiali e in una buona consulenza vi garantirà di godere di uno spazio esterno bello e funzionale per gli anni a venire.

Circa l'autore

Dirk Meulendijks
Dirk Meulendijks Productspecialist

Dirk scrive regolarmente blog per aiutare i clienti MySteel a scegliere il prodotto giusto. In essi condivide anche preziosi consigli per far sì che i clienti possano godere dei loro prodotti MySteel il più a lungo possibile.

Blog correlati

Installazione di una bordura in acciaio corten in giardino: piano completo passo dopo passo
Dirk Meulendijks Dirk Meulendijks 30 Novembre 2023

Installazione di una bordura in acciaio corten in giardino: piano completo passo dopo passo

In questo blog approfondiamo l'indispensabile bordo in acciaio corten. Volete installare un bordo in acciaio corten e siete alla ricerca di consigli e ispirazioni? Allora continuate a leggere!

Per saperne di più >
Riempimento della fioriera in acciaio corten: progetto completo passo dopo passo
Dirk Meulendijks Dirk Meulendijks 11 Agosto 2023

Riempimento della fioriera in acciaio corten: progetto completo passo dopo passo

L'utilizzo di fioriere in acciaio è una scelta popolare per la decorazione degli esterni. Le linee pulite e i materiali resistenti, come l'acciaio corten, l'acciaio verniciato a polvere e l'acciaio zincato, rendono queste fioriere non solo funzionali ma anche esteticamente piacevoli. Ma come riempire...

Per saperne di più >
"Perché l'acciaio Corten è così costoso?". - Un confronto con altri materiali
Dirk Meulendijks Dirk Meulendijks 20 Giugno 2024

"Perché l'acciaio Corten è così costoso?". - Un confronto con altri materiali

Spesso si pensa che l'acciaio corten sia molto più costoso di altri materiali utilizzati per i prodotti da giardino. Ma da dove nasce questa idea? Ed è davvero vera? In questo blog analizziamo da vicino il prezzo dell'acciaio corten. Confronteremo inoltre questo tipo di acciaio con altri materiali comunemente...

Per saperne di più >

Prodotti correlati