Come si appende un numero civico in acciaio? Dirk Meulendijks
Dirk Meulendijks 25 Gennaio 2025
Coautore: Redactie MySteel Ultimo aggiornamento: 02 Settebre 2025

Come si appende un numero civico in acciaio?

Appendere correttamente un numero civico è più importante di quanto si possa pensare. Non solo garantisce che i visitatori, i fattorini e i servizi di emergenza possano trovare facilmente la vostra casa, ma è anche un requisito legale che il vostro numero civico sia chiaramente visibile e leggibile dalla strada pubblica. Fissando il numero civico nel modo giusto, si evitano anche danni alla facciata.

È possibile installare un numero civico in diversi modi: forando o scegliendo un numero civico adesivo. Non siete sicuri di come procedere? Questo blog vi spiega quali requisiti deve soddisfare un numero civico e come fissarlo in modo sicuro e protetto.

Sintesi

  • Non si può appendere un numero civico ovunque: deve soddisfare i requisiti dello standard NEN 1772.
  • È possibile appendere il numero civico forando o incollando senza danneggiare la parete.
  • Una buona preparazione e i materiali giusti sono importanti per fissare il numero civico in modo corretto.

Cosa serve per fissare un numero civico?

Quando si appende un numero civico in acciaio, è importante essere ben preparati. Preparate tutti i materiali e gli strumenti necessari prima di iniziare.

Di quali strumenti avete bisogno?

Ecco una panoramica dei materiali necessari per installare il numero civico senza problemi e in tutta sicurezza:

  • Trapano: per forare la parete dove si vuole fissare il numero civico. Scegliete un trapano adatto al tipo di parete su cui volete fissare il numero civico.
  • Punta da 8 mm (2 mm più grande della vite): Adatta ai perni filettati e ai tasselli utilizzati.
  • Aspiratore o spazzola per fori: per liberare dalla polvere i fori praticati.
  • Cacciavite o chiave: Per avvitare saldamente i perni filettati nelle boccole di montaggio. Non serrare eccessivamente per non causare deformazioni o l'allentamento del dado di saldatura.
  • Kit di montaggio: Per fissare in modo permanente il numero civico.
  • Sigillante siliconico: Per fissare temporaneamente il numero civico. Il sigillante siliconico consente di rimuovere il numero civico in un secondo momento, ad esempio se si desidera dipingere la parete.
  • Metro a nastro: per posizionare i numeri in modo preciso e ordinato.
  • Livella: per assicurarsi che il numero civico sia dritto.

Per rendere l'installazione ancora più semplice, sono necessari anche i seguenti materiali:

  • Cartone: per creare una sagoma
  • Matita o pennarello: per disegnare la sagoma e i fori sullo stampo.

Dove devo appendere il mio numero civico?

Non è possibile appendere il numero civico in un posto qualsiasi. Questo perché deve soddisfare i requisiti dello standard NEN 1772. Queste linee guida sono importanti per garantire che visitatori, postini, corrieri e servizi di emergenza possano trovare facilmente la vostra casa.

Quali sono i requisiti di un numero civico?

Un numero civico deve soddisfare alcuni requisiti importanti:

  • Il numero civico deve essere collocato in modo ben visibile sulla porta della casa o dell'edificio .
  • Deve essere sempre ben leggibile dalla strada pubblica.
  • Non devono essere presenti alberi o piante davanti al numero civico.
  • Il colore del numero civico deve avere un contrasto sufficiente con lo sfondo.

Su quale lato si appende il numero civico?

Il numero civico deve essere appeso il più vicino possibile alla porta d'ingresso della casa, in modo che sia chiaramente visibile dalla strada. Non importa che sia appeso a sinistra o a destra della porta.

In alcuni casi è possibile appendere un numero civico in più. Questo è utile per le case ad angolo, ad esempio, dove non è sempre chiaro quale numero appartenga a quale strada. Un numero in più è utile anche per le case la cui porta d'ingresso non è visibile dalla strada. Appendetelo vicino al vialetto o in un altro punto ben visibile.

A che altezza va appeso un numero civico?

Un numero civico piccolo va appeso a un 'altezza compresa tra 175 e 225 cm da terra. È possibile discostarsi da questa altezza per i numeri civici grandi che sono ben visibili dalla strada. La distanza da questo valore è spesso diversa a seconda del comune. Contattate il vostro comune. Potranno fornirvi linee guida specifiche.

Appendere un numero civico in acciaio: schema passo-passo

Il numero civico in acciaio si monta utilizzando i manicotti di montaggio saldati sul retro. Le borchie in filo metallico fissano il numero tra loro e alla parete. Seguendo i passaggi indicati di seguito, è facile e veloce appendere il numero civico:

Fase 1: Creare una sagoma per il numero civico

Un modello è uno strumento utile che consente di posizionare o disegnare qualcosa nel modo giusto. Per il vostro numero civico, potete usare un pezzo di cartone per segnare i punti giusti per i fori di montaggio. In questo modo ci si assicura che il numero civico sia appeso correttamente.

Come realizzare la sagoma

  • Appoggiate il numero civico o la targhetta su un pezzo di cartone. Quindi premere le guaine di montaggio sul cartone, in modo da poter vedere le posizioni dei fori.
  • Disegnare la forma del numero civico o della targa sul cartone.
  • Avete diversi numeri? Allora posizionateli alla distanza desiderata sullo stesso cartone.

Fase 2: Fissare i perni filettati alle boccole di montaggio

Inserire manualmente i perni filettati nelle filettature delle boccole di montaggio dei numeri civici. Serrare saldamente fino a quando non sono ben saldi. A tale scopo è possibile utilizzare anche un cacciavite.

Attenzione

Non serrare eccessivamente le viti. Una volta incollate, non si staccheranno perché le estremità filettate non possono compiere il movimento di rotazione.

Fase 3: forare la parete

Posizionare la dima realizzata in precedenza contro la parete all'altezza desiderata. Con una matita o un pennarello, disegnate i punti in cui devono essere praticati i fori. Quindi utilizzare un trapano per praticare i fori. Dopo averli praticati, spolverare i fori con un aspirapolvere o una spazzola per fori.

Fase 4: riempire i fori con il sigillante

Riempite i fori praticati con il kit di montaggio. Volete poter rimuovere il numero civico in un secondo momento, ad esempio per dipingere la parete? Allora scegliete il sigillante al silicone.

Fase 5: Fissare il numero civico

Inserire i perni filettati del numero civico nei fori. Premere delicatamente il numero civico contro la parete. Lasciare asciugare bene il sigillante in modo che il numero civico sia ben fissato.

Fase 6: Rimuovere il sigillante in eccesso dopo 72 ore

Lasciare indurire il sigillante per almeno 48-72 ore. Quindi è possibile rimuovere il sigillante in eccesso (che è fuoriuscito dal foro).

Come si può riparare un numero civico senza forare?

Preferite non fare buchi nel muro? Allora i numeri civici adesivi di MySteel sono una pratica soluzione.

Numeri civici adesivi

I numeri civici adesivi sono forniti con un nastro di 3 metri, che consente di attaccarli facilmente nel punto desiderato. È sufficiente pulire e sgrassare bene la superficie. In questo modo, il numero rimarrà saldamente in posizione e non si staccherà facilmente.

Numeri civici da MySteel

I numeri civici di MySteel sono disponibili in varie forme e materiali. Oltre ai nostri numeri civici adesivi, scoprite anche i numeri civici in acciaio corten, i numeri civici in acciaio inox e i numeri civici neri.

Conclusione

Un numero civico facilita l'individuazione della vostra casa da parte di visitatori, addetti alle consegne e servizi di emergenza. Assicuratevi che il vostro numero civico soddisfi i requisiti dello standard NEN 1772. In questo modo, potrete essere certi che sia ben visibile e chiaro per tutti.

Su MySteel potete scegliere tra numeri civici in diversi stili e materiali, come acciaio inox, acciaio corten, nero o adesivo. In questo modo c'è sempre qualcosa che si adatta alla vostra casa e alle vostre preferenze.

Circa l'autore

Dirk Meulendijks
Dirk Meulendijks Productspecialist

Dirk scrive regolarmente blog per aiutare i clienti MySteel a scegliere il prodotto giusto. In essi condivide anche preziosi consigli per far sì che i clienti possano godere dei loro prodotti MySteel il più a lungo possibile.

Blog correlati

Installazione di una bordura in acciaio corten in giardino: piano completo passo dopo passo
Dirk Meulendijks Dirk Meulendijks 30 Novembre 2023

Installazione di una bordura in acciaio corten in giardino: piano completo passo dopo passo

In questo blog approfondiamo l'indispensabile bordo in acciaio corten. Volete installare un bordo in acciaio corten e siete alla ricerca di consigli e ispirazioni? Allora continuate a leggere!

Per saperne di più >
Pergola in giardino: i vantaggi e come installarla?
Dirk Meulendijks Dirk Meulendijks 16 Gennaio 2024

Pergola in giardino: i vantaggi e come installarla?

Una pergola in giardino è tutt'altro che banale. Aggiunge profondità allo spazio esterno e oggi sono disponibili diverse varianti moderne....

Per saperne di più >
Il processo di arrugginimento dell'acciaio Corten spiegato
Dirk Meulendijks Dirk Meulendijks 20 Giugno 2024

Il processo di arrugginimento dell'acciaio Corten spiegato

L'acciaio corten, noto per il suo particolare aspetto arrugginito, è molto popolare nel mondo della progettazione di giardini e paesaggi. Ma come si forma il caratteristico strato di ruggine su questo tipo di acciaio? Scoprite l'affascinante processo di arrugginimento dell'acciaio corten. Dai primi segni...

Per saperne di più >

Prodotti correlati